Category: Prodotti

un tendone rosso sopra la porta di un ristorante.

Cappottine, un classico intramontabile

Che impreziosiscano la facciata di un negozio, un ristorante, una villa o un palazzo, le tende da sole a cappottina sono un vero classico per esterni. Ma un classico versatile, disponibile in 6 modelli:

•         base

•         compasso

•         proporzionale

•         tondo

•         semitondo

•         raggiato

Una cappottina, che può arrivare a 6 metri di larghezza, è un complemento di arredo da esterno che esprime personalità e rafforza un brand.

I tessuti – con la resistenza del poliestere – sono disponibili in tanti colori, così come tanti sono i colori, disegni e modelli per la mantovana. E non c’è limite alla personalizzazione delle cappottine: figure, scritte e loghi perché l’esterno del negozio sia inconfondibile, anche da lontano.

Bellezza, eleganza e stile, ma anche funzionalità e resistenza. Le tende a cappottina hanno una struttura in alluminio verniciato a polveri con processo di cromatazione per fissare meglio la vernice alla superficie. Un trattamento che protegge i meccanismi di movimentazione del telo e permette loro di resistere alla pioggia, ai raggi UV e alla corrosione da agenti aggressivi.

Il comando di serie è a fune, ma su richiesta è possibile avere il comando ad argano o motorizzato.

un patio con sedie e un cartello per un albergo.

La qualità dei prodotti alla base di tutto

Quando si fanno le cose con amore e passione, ci si mette tutto quello che di buono si ha. Per questo motivo scegliamo tessuti Tempotest, un brand che da tre generazioni produce tessuti di alta qualità tecnica e di grande pregio estetico che vengono usati principalmente nel settore della protezione solare. Si tratta di un’azienda italiana presente in molti paesi esteri sia europei che extra-europei con numerose filiali operative al massimo livello. Caratterizzata da una costante tendenza al rinnovamento, questa ditta si è progressivamente affermata a livello internazionale in rapporto all’estrema professionalità di gestione.

Il metodo di lavorazione delle tende da sole Tempotest consiste in una speciale lavorazione con particelle micrometriche in grado di garantire al tessuto le seguenti caratteristiche: idrorepellenza, oleorepellenza, repellenza nei confronti di ogni tipo di sporcizia.

È da tempo riconosciuto il ruolo fondamentale che la protezione dai raggi solari riveste per prevenire alcune pericolose patologie della pelle; per questo motivo è indispensabile che i tessuti impiegati nella produzione delle tende da esterno abbiano determinate caratteristiche.

È possibile creare tende per qualsiasi uso, come ad esempio: tende per terrazzi, per balconi, per alberghi, per il settore nautico, per negozi e tanti altri.

Attualmente, la produzione di tessuti Tempotest, pur avendo raggiunto obiettivi molto importanti, è in costante evoluzione, per assicurare un continuo miglioramento nella lavorazione delle sue stoffe. Per assicurare gli elevati standard che caratterizzano tutti i suoi articoli, Tempotest sottopone i tessuti per tende da sole a speciali trattamenti che conferiscono loro tutte le caratteristiche che li rendono unici.

un letto seduto in una camera da letto sotto tre finestre.

Tende da sole e lucernari

Le tende per lucernari, così come per le classiche tende da sole, non hanno solo uno
scopo funzionale, ma anche estetico.
Sono previsti infatti diversi colori e fantasie, che danno un tocco di personalità e brio.
Hanno il compito di filtrare la luce, quindi di equilibrare anche la temperatura. Usate
molto nelle mansarde, a causa della continua esposizione alla luce solare, è possibile
sceglierle in tanti modi diversi e misure. E’ importante scegliere il colore: questo, infatti,
filtrando la luce solare, darà più o meno luce, a seconda del risultato che si vuole
ottenere.
L’apertura di queste tende può essere talvolta scomoda, poichè, nella maggior parte dei
casi, queste si trovano ad un’altezza non raggiungibile senza l’ausilio di uno sgabello.
E’ per questo motivo che spesso vengono installate tende motorizzate, con
alimentazione elettrica o solare, tramite pannelli fotovoltaici.
I modelli di tende per i lucernari devono essere resistenti e fabbricati con materiali,
all’avanguardia, studiati per garantire alte performance e testati per durare a lungo nel
tempo. Grazie a particolari sistemi, alcune finestre sono dotate di placchette di fissaggio
predisposte per l’inserimento della tenda, con un semplice click.

una grande ombra sopra una piscina in un cortile.

Tende da sole elettriche, perché sceglierle e perché no

In commercio esistono svariati modelli di tende da sole, tra cui quelle elettriche. In cosa consistono precisamente?

Possono essere considerate uguali alle tende da sole “normali”, la loro differenza risiede nel fatto che sono provviste di un motore elettrico che gestisce l’apertura o la chiusura della tenda. Hanno sicuramente una marcia in più a livello di “comfort ambientale”, si fanno infatti notare, non essendo all’ordine del giorno. Ma, tolto il lato estetico, possono essere usate anche per una questione di comfort vero e proprio, infatti risultano essere comodo per chi non può occuparsi della loro apertura o chiusura. Ma come per ogni cosa, anche in questo caso ci sono dei pro e dei contro.

Tra i pro, sicuramente troviamo la comodità nell’aprire o chiudere la tenda a distanza. Infatti, tramite l’uso di un telecomando, azioniamo il motore. Inoltre, è possibile anche settare degli orari prefissati di apertura e chiusura delle tende, in modo da gestirle anche se non si è presenti in casa. Altro motivo, possono essere molto utili per chi ha problemi di salute alle braccia: in una condizione normale si avrebbero difficoltà a manovrare la tenda, invece con una tenda elettrica basterebbe semplicemente usare il telecomando.

Tra i contro, c’è da considerare un prezzo più elevato rispetto alle tende normali, conseguenza anche dell’installazione, che risulta essere più dispendiosa. Inoltre, una tenda da sole motorizzata ha bisogno di maggior controlli: è necessario che il motore sia sempre in salute per garantire il corretto funzionamento della tenda, in caso contrario non la si potrebbe usare e sarebbe scomodo. È infatti consigliabile far installare anche un bastone o una manovella in modo da utilizzare la tenda anche in situazioni di emergenza causate da un malfunzionamento del motore.

un edificio che ha molte finestre su di esso.

Cosa sono le schermature solari? Che utilità hanno?

Il frangisole rappresenta una delle schermature solari più usate. Composta da listelli paralleli, orientabili o fissi, di vario materiale, come alluminio, legno o terracotta, hanno la funzione di proteggere ambienti interni dai raggi solari, senza rinunciare però al passaggio di aria e luce.

Questo tipo di schermatura solare ha un forte impatto estetico, motivo per cui viene integrato perfettamente nelle finestre, valorizzando ancora di più la stessa. Come detto precedentemente, le lamelle di un frangisole possono essere orientabili o fisse; è facile intuire che la soluzione “orientabile” è più comoda e funzionale, poiché permette di regolare la luminosità degli ambienti a seconda della luca solare.

È buona norma installare il frangisole all’esterno dell’infisso, così da bloccare il calore derivante dai raggi solari prima che il vetro possa assorbirne il calore stesso.

Possiamo distinguere diversi frangisole in base al loro sistema di apertura, infatti questi possono essere manuali o motorizzati, ad anta o scorrevoli.

È possibile installare su queste strutture anche dei pannelli fotovoltaici, in modo da sfruttare anche l’energia pulita derivante dal sole.

Contattaci per info e preventivi